Studi
19 - 21 Ottobre 2022
Casa delle Letterature - piazza dell'Orologio 3, Roma
Per le strade della città Irreale
percorsi esplorativi nella Terra Desolata
19 Ottobre 2022
ore 14.30
Saluto introduttivo di Alessandro Fabrizi
ore15.00
Piero Boltani - Pound nella "Terra Desolata"
ore15.45
Coffe break
ore16.00
Carlo Ossola - Un paese guasto "Dante nella
'Terra Desolata"
ore16.45
Nadia Fusini - Shakespeare nella "Terra Desolata'
ore 18.00
Franco Marcoaldi e Valerio Magrelli leggono "La Terra Desolata"
MODALITA' DI ACCESSO: GRATUITA.
20 Ottobre 2022
ore 9.30
Saluto introduttivo
ore 10.00
Iolanda Plescia - 1922, annus mirabilis
ore 10.45
Coffe break
ore 11.00
Stefano Catucci - Wagner e la muslca nella "Terra Desolata"
ore 11.45
Enzo Bianchi - L'ispirazione biblica ne 'La Terra Desolata"
MODALITA' DI ACCESSO: GRATUITA.
21 Ottobre 2022
ore 9.30
Saluto introduttivo
ore 9.40
Vincenzo Trione - Baudelaire e il macadam
ore 10.25
Tomaso Montanari
"A heap of broken images": figure, collages e salti di confine nella
'Terra Desolata'
ore 11.10
Coffe break
ore 11.25
Emilia Di Rocco - L'ora viola. Tiresia nella "Terra Desolata"
ore 12.15
Pietro Montani - Il Linguagglo come fabbrica di immagini (e viceversa)
ore 13.00 - 0&A e chiusura
MODALITA' DI ACCESSO: GRATUITA.
A cura di Alessandro Fabrizi
Comitato organizzatore: Iolanda Plescia, Francesca Forlini e Carolina Ciampaglia.
Un particolare ringraziamento a Nadia Fusini.
Il convegno è stato realizzato grazie al contributo
concesso dalla Direzione Generale Educazione, Ricerca
e Istituti culturali.
L’iniziativa è un progetto di fluidonumero9 in collaborazione con 369gradi e con il patrocinio del Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali, Sapienza Università di Roma, in collaborazione con l’Istituzione Biblioteche di Roma Capitale - Casa delle Letterature.